Ing. Michele Naldi
Nel 2001 apre a Castel San Pietro Terme uno studio di Ingegneria Strutturale svolgendo l’attività di Ingegnere libero professionista con specializzazione nell’Ingegneria delle Strutture.

Dopo avere conseguito nell’anno scolastico 1992/93 il diploma di Geometra presso l’Istituto Tecnico Statale “Antonio Pacinotti” di Bologna con votazione di 60 su 60, consegue la laurea in Ingegneria Civile indirizzo “Strutture” presso l’Università degli Studi di Bologna nell’anno accademico 1998/99. Titolo della Tesi di Laurea “Il ruolo della normativa tecnica nella progettazione del recupero di contenitori storici a destinazione universitaria: Palazzo Marescotti. Requisiti Statici. Requisiti di fruibilità”.
Nella prima sessione dell’anno 2000 viene abilitato alla professione di Ingegnere e dal Luglio 2000 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Bologna, Laurea specialistica settori Civile Ambientale, Industriale, dell’Informazione.
• Il 23 Ottobre 2017, ottiene la Certificazione CERT’ing di 1° livello, attestato BOA-565-BO17 nel settore Civile e Ambientale nel Comparto Strutture.
• Dal 22 Luglio 2019, ottiene la Certificazione CERT’ing, attestato BOA-1333-IT19 come “Ingegnere esperto in Strutture”
• Dal Febbraio 2006 al 2009 è stato membro della commissione interventi strutturali dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna, sottosezione “Commissione Acciaio”.
• Dal 2016 al 2021 è stato membro della commissione gruppo di lavoro “Ingegneria Geotecnica” dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna.
• Dal febbraio 2023 è membro della commissione gruppo di lavoro “Ingegneria struturale e Geotecnica” dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna.
• Professionista abilitato al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA).
• Professionista iscritto nell’elenco degli operatori economici AVCpass ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione.
• Professionista iscritto nell’elenco dei fornitori qualificati del gruppo HERA
• Professionista iscritto nell’elenco degli operatori economici per l’espletamento dei servizi attinenti all’Architettura e all’Ingegneria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per la Lombardia e l’Emilia Romagna.
• Appassionato di arti marziali, ha conseguito il diploma di cintura nera 1 DAN Tae Kwon Do con certificato n. 05566457 Kukkiwon.
• In possesso della patente nautica categoria A per il comando di natanti e imbarcazioni da diporto senza limiti dalla costa con propulsione a motore, a vela o mista, rilasciata dalla Capitaneria di Porto di Ravenna.
• In possesso del certificato limitato di radiotelefonista per navi.
• In possesso del certificato GMDSS Short Range Certificate Maritime Radio Operator Certificate of Competence Issued by RYA
Relatore e Docenza
20 Febbraio 2010 relatore presso l’I.T.S “Crescenzi-Pacinotti” con sede in Bologna sul tema: “Modelli di comportamento delle strutture antisismiche”.
2011 correlatore della tesi di laurea “Progettazione con tecnologia a secco: applicazione ad un edificio multipiano con pannelli di legno x-lam”, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Studente: Luca Bizzarri.

Dal Febbraio 2012 all’Aprile 2012 relatore per la sezione “Laboratorio” della terza edizione della “Officina
Edile Laboratorio di Progettazione Tecnica”, commissionato dal Collegio dei Geometri della Provincia di Bologna presso l’I.T.S “Crescenzi-Pacinotti” Bologna.
Gennaio 2013: relatore del corso “La Progettazione delle strutture e degli edifici in legno” presso l’I.T.S “Crescenzi-Pacinotti” Bologna. Corso di 21 ore didattiche.
Dal Gennaio 2013 all’Aprile 2013 relatore per la sezione “Laboratorio” della quarta edizione della “Officina
Edile Laboratorio di Progettazione Tecnica”, commissionato dal Collegio dei Geometri della Provincia di Bologna presso l’I.T.S “Crescenzi-Pacinotti” Bologna, nonché docente per la lezione riguardo la progettazione strutturale.
Gennaio 2014: relatore del corso “Costruzione e Tecnologia degli edifici in legno” presso l’I.T.S “Crescenzi-Pacinotti” Bologna. Corso di 10 ore didattiche.
18 Giugno 2014: relatore riguardo le strutture di fondazione dell’edificio Ecocasa Nupigeco. Presentazione e convegno tenuto da LignoAlp presso l’edificio Ecocasa, Castel Guelfo di Bologna.
19 Novembre 2014: relatore della parte inerente le normative antisismiche al convegno “Ristrutturare casa: gli adempimenti normativi da adottare per ogni tipo di intervento e le agevolazioni fiscali del 50%”, tenuto presso il Centro Sociale Villa Scardovi via Mazzini, Castel San Pietro Terme (Bo) con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.
13 Aprile 2015: relatore della parte inerente le normative antisismiche al convegno “Ristrutturazione: adempimenti normativi ed agevolazioni fiscali”, con il patrocinio del Comune di Dozza (Bo), presso Sala Martelli, Centro Civico di Toscanella di Dozza.
05 Novembre 2016: Festival della Cultura Tecnica 3° edizione 2016: relatore in merito alla “Coscienza tecnica applicata realizzata: costruzioni antisismiche e in legno” presso l’I.T.S “Crescenzi-Pacinotti” Bologna.
22 Maggio 2017: “Costruire in legno conviene? Ampliamenti, sopraelevazioni e nuove costruzioni. Perché usare il legno ?” svolto presso Palazzo Malvasia, cantine Bollini, Castel San Pietro Terme (Bo).

14 Giugno 2017: docente presso I.I.P.L.E. CPTO Edilizia Bologna :”La costruzione degli edifici in legno: normativa tecnica aspetti strutturali e particolari architettonici” seminario rivolto a progettisti geometri, architetti, ingegneri e imprenditori edili.
01 Marzo 2018: docente per tre ore riguardo l’Ingegneria delle Strutture in legno presso l’I.I.P.L.E. CPTO Edilizia Bologna in merito al corso “Tecnico di gestione del processo edile con specializzazione in rigenerazione urbana”: Istruzione e formazione tecnica superiore offerta formativa 2017/2018.
23 Marzo 2018: docente presso I.I.P.L.E. CPTO Edilizia Bologna del corso di quattro ore dal titolo: “Costruire in legno: calcolo strutturale di una copertura in legno e di un edificio in legno a forma regolare a telaio ad un piano”.
24 Gennaio 2019: docente riguardo l’Ingegneria delle Strutture in legno presso l’I.I.P.L.E. CPTO Edilizia Bologna in merito al corso “Tecnico di gestione del processo edile con specializzazione in rigenerazione urbana”. Rif.PA 2018-9697/RER.
31 Gennaio 2020: Docente del corso “Tecnico di Gestione del processo Edile specializzato in rigenerazione urbana e manutenzione del patrimonio esistente”- presso IIPLE CPTO di Bologna, Operazione Rif. PA 2019-12152/RER approvata con Delibera di GR n. 1323 del 29/07/2019 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Po 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna. Modulo: Programmare i lavori e gestire il cantiere: il legno nelle costruzioni e il caso reale della progettazione esecutiva strutturale di un edificio in legno con le relative strutture di fondazione a Castel San Pietro Terme.
06 Febbraio 2020: docente del corso “Tecnico di Gestione del processo Edile specializzato in rigenerazione urbana e manutenzione del patrimonio esistente”- organizzato dalla IIPLE CPTO di Bologna, Operazione Rif. PA 2019-
12152/RER approvata con Delibera di GR n. 1323 del 29/07/2019 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Po 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna. Modulo: Programmare i lavori e gestire il cantiere: caso reale: visita in cantiere dell’edificio residenziale in legno sito in Comune di Castel San Pietro Terme, via Kennedy e visita alla Chiesa dei Frati Minori Cappuccini di Castel San Pietro Terme.
13 Maggio 2020: docente di 3 ore tramite seminario on line del corso “Tecnico di Gestione del processo Edile specializzato in rigenerazione urbana e manutenzione del patrimonio esistente”- organizzato dalla IIPLE CPTO di Bologna, Operazione Rif. PA 2019-12152/RER approvata con Delibera di GR n. 1323 del 29/07/2019 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Po 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna. Modulo: Programmare i lavori e gestire il cantiere: la progettazione esecutiva strutturale delle opere di consolidamento e il restauro della Chiesa di S.Antonio di Padova e Santa Giuliana dè Banzi a Castel San Pietro Terme.
01 Ottobre 2020: relatore riguardo il Sismabonus nel multidisciplinary workshop in diretta web “Superbonus 110% opportunità, elementi di attenzione e gestione economica” organizzato da IIPLE nell’ambito del progetto europeo H2020 INNOVEAS – “INNOVating the uptake of Energy Auditing Schemes for SMEs”
4 Dicembre 2020 e 14 Dicembre 2020 docente on line per un complessivo di 5 ore di lezione, riguardo la progettazione delle strutture e il sismabonus nel corso “Come vincere la sfida del Sismabonus 110%” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE. VISUALIZZA IL CALENDARIO
22 Dicembre 2020: 4 ore di docenza del corso “Tecnico di programmazione e gestione digitale del cantiere per il recupero del patrimonio esistente: modulo 7 strutture in legno” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE Operazione Rif. PA 2020-14439/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 927 del 28/07/2020, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
18 Gennaio 2021: 3 ore di docenza del corso “Tecnico di programmazione e gestione digitale del cantiere per la manutenzione del patrimonio esistente: modulo 13 sismabonus” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE Operazione Rif. PA 2020-14439/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 927 del 28/07/2020, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.
25 Gennaio 2021: 3 ore di docenza on line del corso “La progettazione tecnica ed economica degli interventi per l’Ecobonus 110”: Interventi di miglioramento sismico” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE
27 Gennaio 2021: 4 ore di docenza del corso “Tecnico di programmazione e gestione digitale del cantiere per la manutenzione del patrimonio esistente: modulo 13 interventi edilizi nel patrimonio esistente e verifiche di vulnerabilità sismica” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE Operazione Rif. PA 2020-14439/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 927 del 28/07/2020, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
12 Febbraio 2021: 4 ore di docenza del corso “Tecnico di programmazione e gestione digitale del cantiere per la manutenzione del patrimonio esistente: modulo 13 interventi edilizi nel patrimonio esistente e verifiche di verifiche di vulnerabilità sismica casi applicativi ed intervento di consolidamento di un edificio religioso” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE Operazione Rif. PA 2020-14439/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 927 del 28/07/2020, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
23 Febbraio 2021: 2 ore di docenza del corso “Tecnico di programmazione e gestione digitale del cantiere per la manutenzione del patrimonio esistente: modulo 13 interventi edilizi nel patrimonio esistente: caso pratico di consolidamento di edificio religioso a Castel San Pietro Terme ” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE Operazione Rif. PA 2020-14439/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 927 del 28/07/2020, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
25 Marzo 2021: 3 ore di docenza on line del corso “La progettazione tecnica ed economica degli interventi per l’Ecobonus 110 versione 2”: Interventi di miglioramento sismico” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE
da Marzo 2021 a Ottobre 2022: conferimento di incarico per la consulenza nell’attività di formazione per professionisti, dipendenti pubblici e operai nell’ambito dell’Ingegneria Sismica per il miglioramento e la ristrutturazione sismica dei centri urbani storici adriatici e ionici. Progetto “New approaches for seismic improvement and renovation of Adriatic and Ionan historic urban centers – ADRISEISMIC Project n° 1019 del programma INTERREG V-B Adriatic – Ionian ADRION Programme 2014-2020” IIPLE CPTO Bologna.
14-16-21 Giugno 2021: 12 ore di docenza riguardo il corso “INNOV-E-ER Strategie e Innovazione nel processo edilizio”, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 1336 del 29/07/2019. Rif. PA 2019-11714/RER. Soggetto titolare: Consorzio Formedil Emilia Romagna. Incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE.
11-13-18 Ottobre 2021: 12 ore di docenza riguardo il corso “INNOV-E-ER Sistemi strutturali e costruttivi”, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 1336 del 29/07/2019. Rif. PA 2019-11714/RER Progetto 7 Edizione 4. Soggetto titolare: Consorzio Formedil Emilia Romagna. Incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE
02 e 08 Novembre 2021: 5 ore di docenza riguardo il corso “Come vincere la sfida del sismabonus 110%” Edizione 1 A.F. 2021 in in merito agli interventi strutturali ammessi negli edifici esistenti e alla classe del rischio sismico. Incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE
16 Novembre 2021: 3 ore di docenza on line del corso “La progettazione tecnica ed economica degli interventi per l’Ecobonus 110” Ed3 A.F. 2021: Interventi di miglioramento sismico” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE
15 Dicembre 2021: 4 ore di docenza del corso “Tecnico di Programmazione e gestione del processo edile BIM e Green Oriented” Operazione Rif. PA 2021-15962/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1263 del 02/08/2021 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
20 Gennaio 2022: 3 ore di docenza on line “La progettazione tecnica ed economica degli interventi per l’Ecobonus 110” Ed 1 A.F. 2022: Interventi di miglioramento sismico” su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE
07 Febbraio 2022: 5 ore di docenza del corso “Tecnico di Programmazione e gestione del processo edile BIM e Green Oriented” Operazione Rif. PA 2021-15962/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1263 del 02/08/2021 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
23 Febbraio 2022: 5 ore di docenza del corso “Tecnico di Programmazione e gestione del processo edile BIM e Green Oriented” Operazione Rif. PA 2021-15962/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1263 del 02/08/2021 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Da Marzo a Giugno 2022: conferimento di incarico esperto: Fondi Strutturali Europei-programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. “Apprendimento e socialità”. CNP: 10.1.1°-FSEPON-EM-2021-66 sport, teatro e laboratorio creativo: un altro modo per stare insieme. “Il legno nella falegnameria all’uso delle costruzioni”. 30 ore di docenza per l’Istituto Istruzione Superiore Crescenzi-Pacinotti-Sirani, Bologna.
28 Marzo 2022: 5 ore di docenza del corso “Tecnico di Programmazione e gestione del processo edile BIM e Green Oriented” Operazione Rif. PA 2021-15962/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1263 del 02/08/2021 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
06 Aprile 2022: 3 ore di docenza del corso “Tecnico di Programmazione e gestione del processo edile BIM e Green Oriented” Operazione Rif. PA 2021-15962/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1263 del 02/08/2021 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna: visita in un cantiere di nuova costruzione di un edificio in legno a Castel San Pietro Terme, via Emilia Ponente
08 giugno 2022: 5 ore di docenza del corso “Tecnico di Programmazione e gestione del processo edile BIM e Green Oriented” Operazione Rif. PA 2021-15962/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1263 del 02/08/2021 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna: su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE.
Settembre 2022: 20 ore di docenza del corso “Nuove Tecnologie e strumenti green per la produzione edilizia” Operazione Rif. PA. 2021-15607/RER approvata con DGR n. 962/2021 del 21/06/2021 della Regione Emilia-Romagna e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna riguardo l’ingegneria delle costruzioni in legno e gli interventi sugli edifici esistenti: incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE.
Ottobre 2022: 20 ore di docenza del corso “Nuove Tecnologie e strumenti green per la produzione edilizia” Operazione Rif. PA. 2021-15607/RER approvata con DGR n. 962/2021 del 21/06/2021 della Regione Emilia-Romagna e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna riguardo l’ingegneria delle costruzioni in legno e gli interventi sugli edifici esistenti: incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE.
Dicembre 2022: relatore per ASSO Ingegneri e Architetti Emilia Romagna presso l’Ordine degli Ingegneri di Bologna riguardo il corso di formazione professionale “Strutture in legno: progettazione e realizzazione”
17 Gennaio 2023: relatore al seminario “Strumenti e strategie per la mitigazione del rischio sismico alla scala urbana” Nuovi approcci e risultati del progetto europeo ADRISEISMIC per la messa in sicurezza sismica dei centri storici urbani dell’area Adriatico Ionica. Organizzato dall’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE.
da Gennaio 2023 e Febbraio 2023: 12 ore di docenza sull’ingegneria delle costruzioni in legno per il corso “IFTS BIMEC – Tecnico di programmazione e gestione del processo edile BIM ed economia circolare” Operazione Rif. PA 2022-17302/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022, co-finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE.
da aprile 2023 a maggio 2023: 12 ore di docenza riguardo le indagini materiche necessarie per il livello di conoscenza degli edifici esistenti e interventi sugli stessi per il corso “IFTS BIMEC – Tecnico di programmazione e gestione del processo edile BIM ed economia circolare – La manutenzione del patrimonio esistente” Operazione Rif. PA 2022-17302/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022, co-finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna su incarico dell’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna IIPLE.
Aprile e Maggio 2023: relatore per 10 ore del corso di formazione professionale “Strutture esistenti e cenni al comportamento dinamico di torri e campanili alla luce delle NTC 2018” organizzato da ASSO Ingegneri e Architetti Emilia Romagna, Ordine degli Ingegneri di Bologna e Ordine degli Architetti di Bologna.
Corsi di Formazione e Aggiornamento Professionale
- 13 Gennaio 2023: webinar “Termotecnica – Progettazione impianti, sistemi impiantistici e regolazione, applicazioni speciali” organizzato dalla Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri (3 cfp).
- 16 Gennaio 2023: webinar “Ingegneria “BIM” per gli studi professionali Approfondimento sulle modalità di gestione dei flussi di lavoro attraverso il BIM ” organizzato dalla Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri (3 cfp).
- 19 Gennaio 2023: Webinar accreditato: “La fotogrammetria per il rilievo del costruito” organizzato da InfoWeb e Prospecta Formazione (2 cfp).
- 25 Gennaio 2023: Webinar “Sicurezza delle vetrate in ambiente di lavoro e messa a norma secondo la EN12600. Focus sulle pellicole trasparenti in poliestere con antieffrazione ed antiesplosione” organizzato da elarningonweb (2 cfp).
- 26 Gennaio 2023: Webinar “Il problema previdenziale dei liberi professionisti in Italia: quadro normativo, scenari e possibili soluzioni pratiche” organizzato da elarningonweb (2 cfp).
- 27 Gennaio 2023: seminario on line “Tecnologia e classificazione del legno e rinforzo e progettazione di solai in legno con la tecnica della soletta collaborante” Evento organizzato da Prospecta Formazione con il contributo di Tecnaria (3 cfp)
- 30 Gennaio 2023: webinar “Posa in opera dei serramenti & fasi progettuali: analisi, fasi operative e casi studio per la corretta riqualificazione dell’edificio” organizzato da elarningonweb (2 cfp).
- 03 Febbraio 2023: seminario on line “La resistenza dei nodi nei telai di calcestruzzo armato, tecniche di rinforzo dei solai in laterocemento con la soletta collaborante”. Evento organizzato da Prospecta Formazione con il contributo di Tecnaria (3 cfp).
- 07 febbraio 2023: webinar “Progettare spazi multimediali: le figure professionali al centro” organizzato da Action Group S.r.L.- Infoprogetto (2 cfp).
- 08 febbraio 2023: webinar “Bonus ed incentivi in edilizia per il 2023” organizzato da Prospecta Formazione (3 cfp)
- 09 febbraio 2023: seminario on line “ Laterizi e innovazione: efficienza energetica, sicurezza sismica e comfort per edifici massivi sostenibili” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 10 febbraio 2023: seminario on line “Soluzioni di rinforzo innovative per elementi in cemento armato e per il rinforzo di solai in laterocemento” Evento organizzato da Prospecta Formazione con il contributo di Tecnaria (3 cfp).
- 17 Febbraio 2023: seminario on line “Tecniche d’intervento mirate al rinforzo di edifici in muratura e progettazione di solai in acciaio con la soletta collaborante” Evento organizzato da Prospecta Formazione con il contributo di Tecnaria (3 cfp)
- 22 Febbraio 2023: seminario in presenza “Tra architettura e biodiversità: la tutela del Grillaio e di altre specie nell’ambito degli interventi edilizi” Life Falkon, ISPRA, Ozzano dell’Emilia (3 cfp).
- 01 Marzo 2023: seminario on line “Tecnica del jacketing e della soletta collaborante per il rinforzo di edifici in cemento armato”. Evento organizzato da Prospecta Formazione con il contributo di Tecnaria (3 cfp).
- 01 Marzo 2023: webinar “L’importanza di certificazioni e protocolli nelle pavimentazioni da esterno. Analisi dei sistemi: dai C.A.M al Leed” organizzato da elarningonweb (2 cfp).
- 02 Marzo 2023: seminario on line “La sotenibilità ambientale nelle PMI. Il cambiamento climatico e il consumo di risorse al centro della scena mediatica e politica” Associazione AssForm (3 cfp).
- 14 Marzo 2023: seminario in mnodalità FAD Sincrona “Rinforzo dei solai lignei esistenti: basi di calcolo e normative” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna con il contributo di Wurth (4 cfp)
- 17 Marzo 2023: webinar on line “Rinforzo di strutture in muratura con FRCM: le soluzioni di Kerakoll e le applicazioni pratiche PRO_SAP” organizzato da 2SI software per l’Ingegneria
- 17 Gennaio 2022: seminario on line “Il Superbonus 110%” organizzato dalla Fondazione Inarcassa (2 cfp).
- 21 Gennaio 2022: seminario on line “Tecnologie del legno e tecniche di intervento mirate al rinforzo di solai” organizzato da Prospecta Formazione (3 cfp).
- 26 Gennaio 2022: seminario on line “Tecnologie per la riduzione del rischio sismico sugli edifici. Non solo superbonus” in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna (2 cfp).
- 27 Gennaio 2022: convegno on line “La figura della DL e del TCA nell’acustica edilizia: guida alla scelta dei materiali, controllo degli errori e modalità di ripristino” organizzato da elearningonweb (2 cfp).
- 31 Gennaio 2022: webinar modalità on line “Progettare con i Superbonus 110%” metodi di gestione del cantiere, dei SAL, delle asseverazioni, del credito attraverso casi di studio. Organizzato dalla Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri (3 cfp)
- 02 Febbraio 2022: seminario 1° modulo webinar “Ancoraggi strutturali post installati nel calcestruzzo” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 03 Febbraio 2022: seminario 2° modulo webinar “Ancoraggi strutturali post installati nel calcestruzzo” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 04 Febbraio 2022: seminario on line “Rinforzo degli edifici in c.a. con la tecnica del Jacketing ed il rinforzo di solai con la tecnica della soletta collaborante” organizzato da Prospecta Formazione (3 cfp).
- 09 Febbraio 2022: seminario on line “Progettare con il Super Ecobonus 110: norme di riferimento, computo metrico, verifiche, materiali” organizzato dalla Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri (3 cfp).
- 11 Febbraio 2022: seminario on line “Tecnaria: tecniche di intervento mirate al rinforzo di murature e solai” organizzato da Prospecta Formazione (3 cfp).
- 14 Febbraio 2022: seminario in modalità FAD sincrona “Le nuove regole per la conservazione digitale ed il ruolo del responsabile della conservazione” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 16 Febbraio 2022: convegno on line “La corretta progettazione dell’isolamento acustico” organizzato da Prospecta Formazione (3 cfp).
- 17 Febbraio 2022: seminario on line “Supercalcolo nell’industria e nei servizi – valore aggiunto alla produzione con IA, Big DATA e HPC – Modulo 1” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 24 Febbraio 2022: seminario on line “Supercalcolo nell’industria e nei servizi – valore aggiunto alla produzione con IA, Big DATA e HP – Modulo 2”” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 25 Febbraio 2022: seminario on line “Tecnaria: soluzioni di rinforzo innovative per elementi in cemento armato e per il rinforzo dei solai” organizzato da Prospecta Formazione (3 cfp).
- 04 Marzo 2022: seminario on line “Le applicazioni BIM oltre la progettazione: la gestione delle informazioni nello sviluppo di metodolgie codiiche e processi a supporto delle Committenze” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 08 Marzo 2022: webinar “L’evoluzione edilizia, tra sostenibilità comfort abitativo” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 04 Gennaio 2021: webinar “Seminario di orientamento sul sistema della Protezione Civile” organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (4 cfp)
- 13 Gennaio 2021: seminario on line “La fiscalità del giovane Ingegnere come muoversi nel mondo fiscale nell’esercizio della professione” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna (2 cfp).
- 18 Gennaio 2021: seminario webinar “Le tecnologie per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, FRC” organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (2 cfp).
- 19 Gennaio 2021: seminario in diretta streaming “Il Superbonus 110%” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 20 Gennaio 2021: convegno on line “Le opportunità del sismabonus nel consolidamento strutturale e riqualificazione degli edifici in muratura” webinar di elearningonweb (2 cfp).
- 02 Febbraio 2021: convegno on line “Design dell’outdoor: tra tende tecniche e pergole (aspetti tecnici e progettuali)” webinar di elearningonweb (2 cfp).
- 03 Febbraio 2021: convegno on line “Riqualificazione strutturale di edifici con struttura in calcestruzzo armato” webinar di elearningonweb (2 cfp).
- 04 Febbraio 2021: convegno on line Il progetto di ambienti ad alto comfort acustico (riconversione di aule scolastiche, uffici e ambienti di grandi dimensioni)” webinar di elearningonweb (2 cfp).
- 12 Febbraio 2021: seminario on line “Smart City: best practices e nuove opportunità” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna ( 3 cfp).
- 16 Febbraio 2021: convegno streaming “Superbonus 110% terzo incontro” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 17 Febbraio 2021: webinar “Il progetto Liquefact in Emilia Romagna” organizzato dalla Regione Emilia Romagna.
- 17 Febbraio 2021: seminario in modalità FAD “ Power Quality: cos’è, come si migliora e come si misura” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 01 Marzo 2021: convegno on line “Superbonus 110%: compensi professionali e Assicurazioni. Quarto incontro” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 10 Marzo 2021: webinar con acquatica: “Evoluzione delle nuove tecnologie nel residenziale” organizzato da Infoprogetto – Action Group Srl Manager (2 cfp)
- 19 Marzo 2021: seminario webinar “Direttive europee per gli agenti chimici nel mondo del lavoro. L’importanza del costruire con materiali e sostanze sicuri” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4 cfp)
- 09 Giugno 2021: seminario on line “Interazione dinamica terreno-struttura (approccio FEMA 2020): aspetti teorici-pratici” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 05 Ottobre 2021: seminario on line “La trasmissione delle pratiche sismiche con accesso unitario” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna e dal Nuovo Circondario Imolese Servizio Sismico (3 cfp)
- 17 Gennaio 2020: “Nuove professionalità: L’Ingegnere nell’arbitrato” Seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp)
- 24 Gennaio 2020: “D.M. 17 Gennaio 2018 e Circolare Esplicativa 21 Gennaio 2019 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” Controlli di accettazione dei materiali e verifiche su costruzioni esistenti. Diagnosi sulle strutture in legno e durabilità” Seminario organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Bologna (4cfp)
- 12 e 13 Marzo 2020: Corso E-Learning sulla piattaforma digitale Blumatica “Progettazione e realizzazione tetti in legno” (8 cfp)
- 17 Marzo 2020 mattina: “BIM: modelli informativi e standard IFC” Webinar su piattaforma telematica Blumatica. (2 cfp)
- 17 Marzo 2020 pomeriggio: “BIM (Building Information Modeling) TO BEM (Building Energy Modeling)” Webinar su piattaforma telematica Blumatica. (2 cfp)
- 30 Marzo 2020: Webinar “Gestione Integrata patrimoni immobiliari” seminario organizzato da Fondazione Inarcassa (3 cfp).
- 31 Marzo 2020: Webinar dalle ore 15:00 alle ore 16:00 “”Edilizia ospedaliera : l’evoluzione dell’ospedale nella riorganizzazione sanitaria” convegno organizzato dal Gruppo Maggioli Formazione (non rilascia crediti).
- 01 Aprile 2020: Webinar “La Direzione Lavori alla luce del nuovo DM 49/2018 e le novità introdotte dalla Legge 55 del 14 Giugno 2019 “Sblocca cantieri”” convegno organizzato dalla Fondazione Inarcassa (3 cfp).
- 03 Aprile 2020: Webinar “Sicurezza nei cantieri edili e COVID-19” convegno organizzato da Fondazione Inarcassa (3 cfp).
- 14 Aprile 2020: incontro tecnico di approfondimento on line organizzato dalla ditta Kerakoll: dalla progettazione all’applicazione in cantiere dei sistemi SRP, SRG, FRCM e FRC per il rinforzo di strutture esistenti della durata di 60 minuti. (non rilascia crediti).
- 17 Aprile 2020: Webinar “Rubner Haus-studio: una nuova relazione, un nuovo modo di costruire in legno” organizzato da Infobuild e Infobuildenergia. Relatore Arch.Davide Giordano. (non rilascia crediti).
- 21 Aprile 2020: seminario di formazione on line “Titoli edilizi: decadenze e proroghe tra D.P.R. 380/2001 ed emergenza sanitaria” organizzato dall’Area Formazione Legislazione Tecnica, tenuto dall’Avv. Andrea di Leo. (non rilascia crediti).
- 23 e 24 Aprile 2020: seminario di formazione on line “Autocad 2D” provider Sin Tesi Forma s.r.l. (5 cfp).
- 27 Aprile 2020: webinar di 60 minuti “DIGITAL FORUM EDILIZIA – Distribuzione e produzione. Come ripartire” organizzato da Edilportale webinar. (non rilascia crediti).
- 30 Aprile 2020: webinar di 60 minuti “Introduzione alla tecnologia FRP per il consolidamento strutturale e l’adeguamento sismico” organizzato da Draco Academy (non rilascia crediti).
- 07 Maggio 2020: seminario on line “Edilizia residenziale confort, qualità ambientale e sostenibilità” organizzato da ASSFORM (4 cfp)
- 08 Maggio 2020: seminario on line “BikER OnLine: ripensare alla mobilità in Emilia Romagna per la salute pubblica: formazione online sulle strategie di salute pubblica connesse alla mobilità sostenibile: servizi bici dell’Emilia Romagna, strategie per la mobilità intermodale, l’uso degli spazi pubblici, la fruizione dei percorsi, i servizi di mobilità e mobility management nel welfare aziendale” oragnizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna e Regione Emilia Romagna (3 cfp).
- 26 Maggio 2020: seminario streaming sincrono “Il Codice di Prevenzione incendi dal Decreto 3 Agosto 2015 al Decreto 6 Aprile 2020“ organizzato all’Ordine Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 10 Giugno 2020: seminario streaming “La digitalizzazione del business: Web Marketing, Personal Branding, Networking” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 30 Luglio 2020: webinar “Superbonus 110% per gli interventi antisismici” organizzato da Edilportale.
- 14 Settembre 2020: webinar “Gli interventi locali per il Superbonus al 110%” organizzato dalla Logical Soft.
- 15 Settembre 2020: webinar “Sismabonus e Supersismabonus.- Criticità normative, fiscali e tecniche a confronto” organizzato ISI Ingegneria Sismica Italiana.
- 29 Settembre 2020: Webinar “Presentazione pratiche sismiche con le novità apportate dal Decreto Legge “Sblocca Cantieri” seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 07 ottobre 2020: Evento FAD “I pregi e i difetti della polizza RC professionale in convenzione Inarcassa” organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (2 cfp).
- 13 Novembre 2020: Evento FAD “Uso dei Software di calcolo nella verifica sismica degli edifici in muratura v.1.0” convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Genova. (3 cfp)
- 16 Gennaio 2019: “Sicurezza sismica e NTC 2018: classificazione sismica, interventi su edifici esistenti, soluzioni in laterizio”. Seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna. (4 cfp).
- 30 Gennaio 2019: “Assicurazioni professionali: l’ABC delle assicurazioni” Seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna. Relatore Ing. Cristina Marsetti. (4 cfp)
- 06 Febbraio 2019: “Tecniche d’intervento mirate al rinforzo antisismico di solai e di edifici in c.c.a.” Seminario organizzato da Prospecta formazione e Tecnaria, Bologna. (4 cfp)
- 19 Febbraio 2019: Convegno “Open Day on Dams 2019: progettazione gestione e manutenzione delle opere di sbarramento” convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna presso Scuola di Architettura e Ingegneria di Bologna. (3 cfp)
- 28 Febbraio 2019: Seminario “Bilancio termico invernale ed estivo dell’involucro edilizio in edifici a basso consumo energetico”, organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4 cfp)
- 07 Marzo 2019: Convegno “La difesa e la cura del territorio: aspetti tecnici, responsabilità, sanzioni” Imola, Palazzo Sersanti. (3 cfp)
- 04 Aprile 2019: Seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna “Elementi di meccanica delle murature per la valutazione del comportamento statico e risposta sismica degli edifici esistenti. Sistemi tecnici e metodi di progettazione dell’interazione solaio di piano/pareti portanti” (6 cfp)
- 11 Aprile 2019: “Opere infrastrutturali: Gallerie. Metodologie realizzative ed esempi pratici” Seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna (4 cfp)
- 29 Maggio 2019: “Sistemi innovativi SRP, SRG e FRCM per il consolidamento e rinforzo del costruito esistente: qualifica dei sistemi, ricerca applicata e casi studio” Seminario organizzato dalla Commissione Strutture dell’Ordine Ingegneri di Bologna con il contributo Kerakoll. (4 cfp)
- 12 settembre 2019: Seminario Casaclima nell’ambito della ‘Sfida del Cubo di ghiaccio’. Castel San Pietro Terme (4 cfp)
- 11 Ottobre 2019: “Analisi della capacità delle costruzioni: approcci per edifici e ponti” Seminario organizzato da CIAS con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna e dell’Ordine Geologi Emilia-Romagna (5 cfp)
- 08 Febbraio 2018: “La libera professione è ancora libera ?” convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna svolto a Imola (Bo) Palazzo Sersanti. (3 cfp).
- 13 Febbraio 2018: “L’ambiente bagno: tecnologie, acustica e soluzioni per una ristrutturazione sostenibile” presso UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro di Savena, convegno organizzato da Action Group Srl – Geberit – Infoprogetto (3 cfp).
- 23 Febbraio 2018: “NZEB Near Zero Energy Buildings edifici a Energia quasi zero” organizzato da ASSFORM, seminario presso l’Aula Magna della Scuola di Ingegneria ed Architettura di Bologna. (4cfp)
- 28 Febbraio 2018 (mattina): corso di formazione professionale “Evoluzione della normativa: quali effetti su progetto e verifica di edifici in cemento armato?” Corso organizzato da APICE Srl e Prof. Aurelio Ghersi. Relatore Prof.Ing.Aurelio Ghersi, Imola (Bo) sede Confartigianato (4 cfp).
- 28 Febbraio 2018 (pomeriggio): conferenza dibattito “Come difendere il patrimonio edilizio esistente dagli eventi sismici”, Relatori Prof. Ing Aurelio Ghersi, Prof. Ing.Marco Savoia, organizzato dalla Associazione Liberi Professionisti e Lavoratori Autonomi “Giovanni Codronchi Argeli”, APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi, a Imola (Bo) Palazzo Sersanti. (2cfp)
- 02 Marzo 2018 “La Relazione Di Conformità Urbanistica e Catastale e Approccio Alle Procedure Di Sanatoria Edilizia – L.r. 12/2017 E L.r. 24/2017” seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4cfp)
- 30 Marzo 2018: “Edifici in cermento armato: formazione sulla progettazione, esecuzione e controllo degli eventi strutturali nella ricostruzione post-sisma 2012 in Emilia” seminario organizzato a cura del Servizio geologico sismico e dei suoli con la collaborazione dell’Agenzia per la ricostruzione – sisma 2012, e la Federazione Ingegneri Emilia-Romagna presso la Terza Torre della Fiera di Bologna (6 cfp).
- 04 Aprile 2018: “Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018-Aspetti Geotecnici e sismici” seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 02 Ottobre 2018: “Trattamento dei dati personali in conformità con il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) : linee guida per i professionisti” seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (3cfp)
- 17 Gennaio 2017: “Giornata Di Studio sull’acustica delle sale per spettacolo Musicale”, seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri della Provincia di Bologna presso l’Aula Magna della Scuola di Ingegneria e di Architettura di Bologna. (3 cfp).
- 06 Febbraio 2017: “Il Nuovo Codice Dei Contratti Pubblici – Il Direttore Dei Lavori e il Direttore dell’esecuzione”, seminario a cura dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, della Camera Arbitrale e di Mediazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano. (4 cfp)
- 08 Febbraio 2017:”It Service Management A Supporto Della Trasformazione Digitale”, seminario a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna. (4 cfp)
- 13 Marzo 2017: “Classificazione del rischio sismico delle costruzioni, dalle linee guida alla realizzazione degli interventi: diretta video” convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna.(3 cfp)
- 06 Aprile 2017: “Incentivi e detrazioni provinciali e statali per il risanamento di condomini – esempi pratici”. In collaborazione con Aster Holzabu IDM Sudtirol Alto Adige, c/o Innovation Develompment Marketring SudTirol Bolzano, via Siemens n. 19.
- 12 Maggio 2017: “Incentivi per la riduzione del rischio sismico: dai programmi pluriennali al sisma bonus” convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna e la Federazione Ordini Ingegneri d’Emilia-Romagna, insieme alla Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Difesa del suolo e della costa, Protezione Civile e Politiche ambientali e della montagna (6 cfp).
- 24 Maggio 2017: “Urbanistica e pianificazione territoriale: l’importanza della microzonazione sismica per la conoscenza e mitigazione del rischio sismico”, seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna. (4 cfp)
- 12 Giugno 2017: “Progettazione sismica di serbatoi e silos” seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4cfp) relatore Ing.Roberto Nascimbene.
- 05 Ottobre 2017: “Accesso Al Sismabonus per La Messa In Sicurezza degli Edifici – Il Consolidamento Statico E L’adeguamento Sismico Nel Progetto Di Riqualificazione” seminario organizzato da “Prospecta Formazione” e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena, Baggiovara (Mo) (6 cfp).
- 25 Gennaio 2016: “Il rischio di esposizione a legionella: dalla responsabilità alle soluzioni introduzione alle nuove linee guida per il controllo della legionellosi” seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 05 Febbraio 2016: “Immissioni inquinanti ed emergenze ambientali: aspetti tecnici, rischi per la salute illeciti penali”, convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 08 Febbraio 2016: “D4001 accessibilità con difficoltà motorie: certificare l’accessibilità di un sito e l’assoluta fruibilità del servizio che il gestore eroga per il cliente con difficoltà motorie” seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 11 Febbraio 2016: “Progetto S.i.ed.er Sistema informativo Edilizia Emilia Romagna” seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 26 Febbraio 2016: “Valutazione del rischio derivante da ordigni belliici inesplosi: normativa, responsabilità e metodologia d’azione” convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 15 aprile 2016: “Progetto di valorizzazione funzionale, energetica, socioculturale del Teatro comune di Bologna”, a cura di Federico Arieti. convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (3 cfp).
- 27 Febbraio 2015: “Il Project Management come fattore di cultura, professione, successo”, seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (3 cfp).
- 06 Marzo 2015: “Perizie tecniche in ambito di incidentalità stradale” seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (3 cfp).
- 20 Marzo 2015: “Il ruolo e le funzioni del RSPP/ASPP: aspetti giuridici” seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (4 cfp).
- 24 Marzo 2015: “Le novità dello Sblocca Italia: opportunità e criticità a livello locale” seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (4 cfp).
- 01 Aprile 2015: “Il ruolo e le funzioni del RSPP/ASPP: inquadramento tecnico normativo” seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (4 cfp).
- 08 Aprile 2015: “Aspetti innovativi delle fondazioni profonde” seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (4 cfp).
- 10 Aprile 2015: “La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: tecniche di rinforzo e di consolidamento dei solai” seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (3 cfp).
- 04 Maggio 2015: “Il vetro strutturale” seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (4 cfp).
- 23 Settembre 2015: “Sistemi di rinforzo su strutture in cemento armato, muratura e sistemi per il consolidamento delle tampoonature: la ricerca, la validazione universitaria e gli innovativi strumenti di progettazione” seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna e dalla Kerakoll. (4 cfp)
- 28 Settembre 2015: “Esempi di riaparazione e adeguamento sismico di edifici colpiti dal sisma del Maggio 2012 in Emilia” seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna (4 cfp).
- 22 Ottobre 2015: “A 3 anni dal terremoto in Emilia: progettazione ed adeguamento di strutture in zona sismica” seminario tecnico organizzato nell’ambito del progetto Research Fund for Coal and Steel Sttel-earth. (6 cfp)
- 21 Marzo 2014: “Progettazione di interventi di adeguamento per edifici monopiano prefabbricati”, seminario tecnico tenuto presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. Coordinatori Prof.G.Magliuolo, Prof.M.Savoia. Organizzato da Eucentre (6 cfp).
- 24 Marzo 2014: “Fresato stradale: rifiuto o sottoprodotto?” convegno tenuto presso l’Ordine Ingegneri di Bologna. Relatori: Prof. Andrea Simone. (3 cfp).
- 08 Aprile 2014: “La formazione continua per gli ingegneri: convegno e incontro con gli iscritti”, Bologna. (3 cfp).
- 11 Aprile 2014 “Adeguamento e messa in sicurezza della SP 610 “Selice o Montanara Imolese”, convegno ASSIABO, Bologna, tenuto a Imola (3 cfp).
- 14 Maggio 2014 “La semplificazione dell’edilizia in Emilia Romagna dopo la L.R. n.15 del 2013” Seminario organizzato dall’Ordine di Ingegneri della Provincia di Bologna presso la sede Coop.3ELLE di Imola. (4 cfp).
- 21 Maggio 2014: “Sistemi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici”, Seminario organizzato dall’Ordine di Ingegneri della Provincia di Bologna presso la sede dell’Ordine (4 cfp).
- 06 Giugno 2014: seminario Advanced software CDS Win “Progettazione strutturale in acciaio, legno e miglioramento dell’esistente”. Seminario Tecnico Organizzato dall’Ordine di Ingegneri della Provincia di Bologna presso l’Istituto Aldine Valeriani. (6 c.f.p.).
- 08 Luglio 2014: “Problematiche di prevenzione incendi relative alla resistenza al fuoco delle strutture alla luce delle disposizioni introdotte con il D.M. 31/07/2012”. Relatore Ing. Antonio La Malfa. Seminario Tecnico Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna (4 cfp).
- 01 Ottobre 2014: “Murature, strutturali e non, e solai in laterizio secondo le norme tecniche per le costruzioni”, seminario tecnico organizzato da ANDIL e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna (4 cfp).
- 16 Ottobre 2014: “Ponti termici negli edifici”, seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (3 cfp).
- 12 Novembre 2014: “Sistemi costruttivi per pareti ad alta efficienza energetica: le nuove costruzioni e il patrimonio edilizio esistente: soluzioni tecniche con sistemi minerali”, seminario tecnico organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna. (4 cfp).
- Partecipazione al seminario “Tutta l’Emilia Romagna è zona sismica: come cambia la progettazione?” tenuto da AssoIngegneri a Bologna nei giorni 05-12-19 Maggio 2003.
- Partecipazione al corso “Progettare in zona sismica: nuove regole per la progettazione O.D.P.C. n. 3274 del 2003” tenuto a Bologna il 20 Febbraio 2004 organizzato dalla CDS_STS software.
- Partecipazione al corso “Ingegneria antisismica:la progettazione basata sul metodo semiprobabilistico agli stati limite” tenuto a Bologna dalla Fondazione per l’Ingegneria: inizio mese di Marzo 2004 fine mese di Giugno 2004. Direttore del corso: Prof.Ing. Pier Paolo Diotallevi.
- Partecipazione alla giornata di studio “Caratterizzazione del conglomerato cementizio in opera mediante l’impiego di indagini non distruttive” il giorno 1 Dicembre 2006 – Eurosit, Geotecnica, DRC, Ordine Ingegneri di Bologna.
- Partecipazione al corso “Progettare in zona sismica ed esempi applicativi” tenuto a Bologna il 28 Marzo 2007 organizzato dalla CDS_STS software.
- Corso di formazione CTE “Progettazione delle Strutture di calcestruzzo con gli eurocodici” alla luce delle Nuove Norme tecniche per le costruzioni – Annessi tecnici nazionali agli eurocodici. Bologna, 11 Maggio 2007, Ordine degli Ingegneri di Bologna. Direttore del corso: Prof.Ing. Pier Paolo Diotallevi.
- Corso di formazione Domus legno percorsi: “Legno e Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” Minimaster sul legno. Coordinatore del corso: Prof.Arch. Franco Laner. Bologna, 17 Maggio 2007 Hotel Holiday Hinn.
– Corso sull’Ingegneria antisismica tenuta presso il Nuovo Circondario Imolese il 27 Giugno 2007 relatore Prof.Ing. Pier Paolo Diotallevi e il 04 Luglio 2007 relatore Ing. Marco Franceschini- Coordinatore: Ing. Pierluigi Pontillo. - “Costruire l’architettura con l’acciaio”: Stahlbau Pichler, The Plan. Bologna 23 Novembre 2007.
- “Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle norme tecniche” organizzato da AICAP Associazione Italiana del Cemento armato e precompresso e Consiglio dei Lavori Pubblici, Bologna, 13 Marzo 2008, Facoltà di Ingegneria.
- “Edifici esistenti in muratura in zona sismica (D.M.14/01/2008)” organizzato da Assimprese – Confartigianato di Imola, Imola 24 / 25 / 26 Giugno 2010 per un totale di 20 ore. Relatore: Prof.Ing.Bruno Calderoni, dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II.
- “Progetto e Verifica di Edifici antisismici in Cemento Armato” organizzato da Assimprese – Confartigianato di Imola 18/19/20/ Novembre 2010 per un totale di 20 ore. Relatore: Prof.Ing.Aurelio Ghersi, dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale della Facoltà di Ingegneria di Catania.
- 15-16 Settembre 2011 Corso sull’uso strutturale del Legno: basi culturali delle costruzioni in legno e inquadramento normativo con calcolo preliminare, organizzato da “Promolegno”, Hotel Savoia, Bologna, relatori Ing.A.Bernasconi, Ing.R.Tomasi, Prof.M.Piazza.
- 16 Marzo 2012 Analisi di Pushover degli edifici in cemento armato – Confartigianato di Imola, relatore Ing.Matteo Sbisà ricercatore dell’Università dell’Aquila.
- 18 Ottobre 2013: “Corso di progettazione di edifici in legno in XLAM” organizzato da “Promolegno”, Modena, Hotel Real Fini Via Emilia, relatori Ing.A.Bernasconi, Prof.M.Piazza, Ing. M.Follesa.