Lunedì 9 novembre 2020
Ore 18.00 – ONLINE “Festa della storia” di Castel San Pietro Terme dal link di Youtube della Festa della Storia
Presentazione del libro di Michele Naldi : “LA FABBRICA DI SAN FRANCESCO E I MINORI OSSERVANTI IN CASTRO SANCTI PETRI” . La chiesa di San Francesco fu costruita agli inizi del 1600. Purtroppo fu demolita nel corso dell’ultima Guerra Mondiale e mai più ricostruita, perciò l’autore ha ricercato, visionato e studiato molti documenti storici conservati in vari archivi e testi storici del tempo. Inoltre Michele Naldi fa un accenno sul suo nuovo libro di prossima pubblicazione riguardante il passaggio a Castel San Pietro di San Francesco, nel 1222, dal titolo “GIOVANNI DI PIETRO DI BERNARDONE SI FERMA NEL SOBBORGO E VI PREDICA”. A cura dell’Associazione Culturale TERRA STORIA MEMORIA di Castel San Pietro Terme.
L’evento sarà preceduto dai saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme Fabrizio Dondi.
Il giorno 1 Ottobre 2020 in diretta Web, si terrà il convegno “Superbonus 110%: Opportunità, elementi di attenzione e gestione economica” nell’ambito del progetto europeo H2020
INNOVEAS – “INNOVating the uptake of Energy Auditing Schemes for SMEs”, Organizzato da IIPLE CPTO Edilizia Bologna.
Sarò relatore per la parte inerente al “Sismabonus: requisiti, procedura, esempi di calcolo e asseverazione tecnica”
A Castel San Pietro Terme in pieno centro storico, ho appena progettato un solaio con struttura portante in vetro, costituita da lastre con sequenza temprato+indurito+temprato ed intercalare in PVB.
Applicando la CNR-DT 210/2013, si è proceduto al dimensionamento delle lastre anche in condizione post rottura.
Tramite il metodo Enhanced Effective Thickness, si è determinato lo spessore equivalente della lastra al fine di determinare lo stato tensionale agente in funzione della ipotesi di vincolo e dei sovraccarichi distribuiti e concentrati puntuali, applicati sulla lastra stessa.
La chiesa della SS Trinità fu eretta per volontà dell’antica comunità delle monache Gesuate già insediate in area limitrofa fin dalla meta del secolo XV. La costruzione, su progetto del bolognese Francesco Martini ebbe inizio nel 1662 ed ebbe termine nel 1709.
L’intervento riguarda il consolidamento delle capriate lignee di copertura nella Chiesa della SS Trinità a Bologna, in via Santo Stefano, mediante il rinforzo dei nodi di collegamento e delle catene di contrasto alla spinta orizzontale dei puntoni.
Progetto e direzione lavori delle Strutture: Dott.Ing. Gilberto Dallavalle – Dott.Ing.Michele Naldi
Progetto Architettonico e direzione lavori: Arch. Giorgio Pasqualini
La prova di carico eseguita, permette di determinare il modulo di deformazione Md al fine di una misura convenzionale della capacità portante del rilevato stradale. Mediante una prova di carico a doppio ciclo di carico con piastra circolare di diametro 300 mm, si determina il modulo di deformazione Md con l’espressione riportata nel Bollettino Ufficiale n.146 CNR del 14 Dicembre 1992, ossia ottenuto dal rapporto tra l’incremento della pressione trasmessa alla piastra circolare e il corrispondente incremento di cedimento della superficie, il tutto moltiplicato per il diametro della piastra.
Un cammino lungo quattro secoli
«Il Convento dei Frati Cappuccini è al centro della vita culturale e sociale, oltre che religiosa, della città, e al suo interno si può sempre trovare un sorriso e una porta aperta – sono le parole del sindaco Fausto Tinti, riferite dall’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi, che ha partecipato all’incontro in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale -. L’idea di Padre Paolo di una pubblicazione che metta a fuoco l’intervento di consolidamento della Chiesa del Convento, oltre alle sorprendenti scoperte che si sono rivelate mettendo a nuovo la struttura, non poteva che trovare nell’Amministrazione comunale un motivo di grande entusiasmo e interesse. E’ una pura e semplice “questione d’affetto”, per riprendere lo slogan che contraddistingue questa collaborazione tra le molte persone che hanno manifestato attenzione spontanea e partecipazione fattiva alla raccolta fondi per il restauro della Chiesa. Verso di loro la nostra Amministrazione ha un debito di gratitudine e sono certo che la presente pubblicazione sarà un ulteriore strumento di ricerca e d’interpretazione della nostra storia, così piena di autentica generosità, come quella che i frati minori del Convento dei Cappuccini di Castel San Pietro ci hanno sempre elargito a piene mani».
Presente in queste biblioteche
Il corso (momentaneamente sospeso per emergenza sanitaria) prevede tre lezioni di mia docenza e precisamente:
Corsi caposquadra
Per info